Inizia subito a risparmiare per il futuro Scegli i vantaggi di un piano di risparmio che premia la tua fedeltà

Per un numero crescente di persone destinare parte del reddito disponibile a una qualche forma di accantonamento rappresenta una priorità, un sinonimo di sicurezza e tranquillità. E aumenta il bisogno di conoscenza degli strumenti a disposizione per farlo. Lo sottolinea la Banca d’Italia, con le sue iniziative di educazione finanziaria dedicate in particolare ai più giovani. Una formazione necessaria perché le nuove generazioni siano in grado di “far fronte a una vita lavorativa discontinua e a uno scenario previdenziale che ha attribuito responsabilità maggiore agli individui nella formazione del risparmio”. Le indagini sulla situazione delle famiglie durante la crisi sanitaria mostrano che scelte finanziarie consapevoli, proprio in materia di risparmio e prodotti assicurativi, garantiscono maggiore resilienza, consentendo di affrontare più efficacemente gli shock economici.

Giovani alla ricerca di sicurezze per il proprio futuro

I giovani italiani, secondo una ricerca del 2021 di Schroders, multinazionale di gestione del risparmio, sembrano intanto essere diventati più attenti al proprio futuro finanziario. I risultati del sondaggio “Global Investor Study” rivelano infatti che nel nostro Paese il 45% degli intervistati tra i 18 e i 37 anni d’età ha ammesso di voler risparmiare di più. E il 54% ha anche sostenuto di voler aumentare la percentuale di tali risparmi utilizzata per gli investimenti. Appare quindi un doppio meccanismo di tutela, rivolto al presente e al futuro. Da una parte una cifra maggiore accantonata in caso di emergenze. Dall’altra, in tempi di tassi d’interesse bassi e inflazione in aumento, una somma più rilevante che punta a far aumentare le risorse a disposizione per gli impegni futuri. Ciò a conferma, come sottolinea anche Schroders, che se l’emergenza sanitaria da un lato ha accresciuto l’incertezza, dall’altro ha agito da catalizzatore, incentivando la propensione a organizzare al meglio la gestione del proprio denaro. È tempo allora di programmare un piano di risparmio funzionale a realizzare innumerevoli scopi.

rovvedere al domani

Riflettere sul proprio avvenire e sulle necessità future della propria famiglia diventa perciò molto importante e cominciare a occuparsene per tempo informandosi sulle opzioni di risparmio a disposizione significa ritagliarsi una più solida opportunità di benessere. Con UnipolSai Risparmio Bonus realizzi un piano di risparmio sicuro e redditizio che, in più, ricompensa la tua fedeltà. È la soluzione che permette di accumulare un capitale attraverso un piano di versamenti annui costantianche di importo contenuto, a partire da 1.000 euro all’anno, con possibilità di frazionamento in rate anche mensili (importo minimo 90 euro al mese). La durata contrattuale è compresa fra 10 e 30 anni, con un premio “fedeltà”. Alla scadenza, infatti, se sei in regola con il piano di pagamento dei premi, otterrai un bonus pari al 15% del capitale assicurato rivalutato. Con UnipolSai Risparmio Bonus, inoltre, alla scadenza contrattuale è possibile scegliere: decidere cioè di ricevere il pagamento del capitale assicurato o optare per la conversione in una rendita vitalizia, a condizione che alla scadenza si abbia un’età assicurativa uguale o superiore a 50 anni.

Quindi un capitale iniziale che si rivaluta annualmente in base ai rendimenti ottenuti dalla Gestione Separata Valore UnipolSai. Tutto con zero pensieri.

Viaggiare in relax divertendosi, anche in caso di imprevisti Non lasciare che gli imprevisti rovinino le tue vacanze

Pianificare una vacanza nei minimi dettagli non necessariamente toglie piacere al mistero legato all’avventura, anzi. Progettare un viaggio, oltre a definire l’itinerario degli spostamenti, significa anche identificare i potenziali rischi, prevenire disagi, minimizzare gli imprevisti, e lasciare che serenità e divertimento ci facciano assaporare il vero gusto del viaggio.

Prima di tutto è bene verificare sul sito del Ministero degli Esteri (www.viaggiaresicuri.it) gli sviluppi aggiornati riguardanti i Paesi di destinazione e accertarsi di poter raggiungere le mete programmate in totale sicurezza. È un servizio che mette a disposizione numerose informazioni politiche, sanitarie e di sicurezza.

Volo cancellato: come fare

Ci sono poche delusioni più fastidiose e problematiche del realizzare che il proprio volo è stato cancellato. Quali sono i diversi gli scenari quando si subisce questo tipo di inconveniente? Prima di tutto, consultare sul sito dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) la Carta dei Diritti del Passeggero – che tra gli altri fa riferimento al Regolamento UE 261/2004 – che stabilisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. Per ricevere le tutele previste Regolamento UE, il volo deve soddisfare alcuni requisiti: ad esempio, deve partire da uno Stato membro dell’Unione europea, oppure la compagnia aerea deve avere sede nell’UE e il volo deve atterrare in un aeroporto interno all’Unione.

Inoltre, se la compagnia aerea non è responsabile del ritardo del volo non è tenuta a erogare alcun risarcimento. Questo vale per le cosiddette “circostanze eccezionali”, tra cui rientrano: instabilità politica, rischi per la sicurezza, scioperi, maltempo.

Paese che vai, sanità che trovi

Se hai deciso di visitare l’Australia, oppure il Sud America, gli Stati Uniti, la Thailandia o un altro paese estero, ricordati che l’assistenza sanitaria potrebbe funzionare diversamente, soprattutto fuori dai confini europei. In America, per esempio, il sistema sanitario è privato, e anche un piccolo infortunio potrebbe comportare costi elevati.

Sul sito del Ministero della Salute è disponibile una sezione per chi deve viaggiare all’estero, alla quale si può accedere per conoscere il tipo di assistenza sanitaria fornita, e se gratuita o a pagamento, in tutti i paesi del mondo.

Proteggi il tuo viaggio con la polizza di UnipolSai

Per viaggiare sicuri e tranquilli è bene acquistare una polizza viaggi per avere un’adeguata protezione in tutto il mondo contro quegli eventi imprevisti che potrebbero rovinare le tue vacanze. La polizza UnipolSai InViaggio FULL copre l’annullamento del viaggio prenotato, rimborsando le penali addebitate dall’Operatore Turistico per annullamento o modifica del viaggio prima dell’inizio dello stesso a seguito di determinati eventi che colpiscono l’assicurato viaggiatore, il compagno di viaggio e i familiari. È assicurato lo smarrimento dei bagagli, il furto, lo scippo, preziosi compresi, e l’acquisto dei beni di prima necessità. Inoltre, in caso di problemi di natura medico-sanitaria, la polizza viaggi viene incontro per rimborsare direttamente le spese per malattia o infortunio sostenute durante il viaggio: cure mediche ospedaliere, terapie, interventi chirurgici urgenti.

Scopri allora l’offerta giusta per il tuo viaggio e come personalizzarla in pochi click: è sufficiente indicare il numero di persone, la destinazione, le date di partenza e di arrivo. Inoltre, oggi* la polizza è scontata al 50%.

Quando viaggi, non affidarti al caso!

*Iniziativa valida dall’8 marzo 2022 al 30 settembre 2022 per polizze di nuova emissione stipulate online o in Agenzia. ​
Ottieni il 50% di sconto sul premio rispetto alla tariffa in vigore al momento della sottoscrizione della polizza.​

Cani e gatti, il tuo affetto al sicuro Scopri come garantire il benessere dei tuoi amici a quattro zampe

Nel nostro Paese si stima la presenza di oltre 62 milioni di animali d’affezione, tra cui oltre 16 milioni di cani e gatti. Una spinta ulteriore a prendere un amico a quattro zampe è arrivata durante il protrarsi della pandemia, complici i periodi di isolamento casalingo e lo smart working di uno o più membri del nucleo familiare. Enpa, l’Ente Nazionale per la Protezione degli Animali, ha evidenziato un vero e proprio boom di adozioni, rilevando l’aumento nel 2020 – rispetto al 2019 – del 15% di cani e gatti accolti nelle abitazioni.

Benefici degli animali domestici per la psiche e il corpo

L’incremento va di pari passo con la sempre più diffusa consapevolezza dei benefici fisici e psicologici legati all’arrivo di un animale in casa. Un’esperienza che diventa una grande opportunità per tutta la famiglia da un punto di vista educativo e sociale, spesso con riflessi diretti sul benessere fisico. Lo assicura la scienza: cani e gatti possono aiutare a combattere ansia e stress, al punto da concorrere a tenere a bada la pressione arteriosa. Tanto che l’American Heart Association, un punto di riferimento mondiale per quanto riguarda le linee guida e il trattamento delle emergenze cardiovascolari, indica che la vicinanza costante di un cane può portare a una riduzione dei rischi di malattia cardiaca.

Come tutelare i nostri animali domestici

Il legame tra gli italiani e i loro animali emerge anche da alcune soluzioni diffusamente adottate per proteggerli. Emerge infatti che oltre il 90% degli italiani, possessori di un cane, ha applicato loro il microchip: sarà perché è obbligatorio in tutta Italia? Purtroppo questa abitudine, molto importante per la salvaguardia del nostro animale, è quasi totalmente disattesa dai proprietari di gatti (obbligo solo in Lombardia). Il microchip è una “carta d’identità” per ufficializzarne l’esistenza ed è quindi fondamentale per ritrovare un gatto in caso di smarrimento. Per adottare un gatto proveniente dall’estero, o per espatriare con il proprio gatto è necessario che l’animale abbia il passaporto europeo. Per ottenere il passaporto il microchip è obbligatorio. L’italia si sta orientando verso l’obbligo del microchip anche per i gatti perché permette un maggior controllo della popolazione felina, contrastando l’abbandono. Inoltre, è utile in caso di contestazioni, purtroppo non rare, riguardo il relativo possesso.

I dati arrivano dall’Osservatorio Quattrozampeinfiera 2022 dove, nella ricerca, si è delineata anche l’importanza di assicurare il proprio animale per tutelare e tutelarsi da eventuali controversie legali per danni a terzi. Il Veneto è la regione leader per quanto riguarda le polizze che coprono le spese veterinarie: un’alta percentuale degli intervistati ha assicurato il proprio animale domestico anche per i costi sanitari.

Sicurezza per te e il tuo pet

Col passare del tempo, quindi, le abitudini degli italiani nei confronti dei loro animali da compagnia si stanno evolvendo nella direzione di una sempre maggiore attenzione alla sicurezza e di previsione dei possibili imprevisti futuri. Così come crescono i numeri di chi viaggia accompagnato da cani e gatti, fattore che introduce ulteriori esigenze di protezione. Gestire la convivenza con un animale richiede insomma una scelta consapevole e responsabile. La polizza UnipolSai Cane&Gatto è pensata appositamente per il loro benessere e il tuo: si può acquistare in Agenzia ma anche online su sito e App, in qualsiasi momento e in piena autonomia. Sono assicurabili i cani e i gatti con microchip o tatuaggio:

  • Sono assicurate le spese per intervento chirurgico conseguenti a infortunio o malattia, le prestazioni medico-veterinarie, esami e accertamenti diagnostici e fisioterapia, compresi esami e visite nei 30 giorni prima e dopo l’operazione.
  • È prevista una tutela per danni a cose o lesioni che l’animale può causare a terzi.
  • Con la garanzia supplementare Assistenza Plus, grazie al collare Unibox PETs, un sistema di geolocalizzazione satellitare, non perdi più d’occhio il tuo animale. Lo segui in tempo reale dal PC o dal tuo smartphone grazie all’App UnipolSai.
  • E, se non sai a chi lasciare il tuo animale per un tuo ricovero programmato superiore a 5 giorni, hai anche il rimborso della pensione per cani e gatti.

Scopri allora l’offerta giusta per te in pochi click e metti al sicuro i tuoi fedeli amici. Oggi* la polizza è scontata al 50%!

UnipolMove. Muoversi oltre.

È arrivato UnipolMove, il servizio di pagamento dei pedaggi offerto da UnipolTech, società del Gruppo Unipol: finalmente l’alternativa nel mondo del telepedaggio!

Prova UnipolMove, viaggia libero e senza pensieri: i primi 6 mesi sono gratis, poi paghi 1€ al mese.

Chiedi maggiori informazioni in Agenzia.

Dal 01/02/2022 anche noi abbiamo l’obbligo di controllare il green pass a tutti i clienti che entrano in agenzia.

Dal 01/02/2022 anche noi abbiamo l’obbligo di controllare il green pass a tutti i clienti che entrano in agenzia.
Si rischiano multe per i clienti e per noi da 400 a 1.000 euro.

Regali da APPlausi! Vantaggi digitali e concorso a premi con l’App UnipolSai

C’è una nuova iniziativa pensata per i Clienti UnipolSai: sono arrivati i “Regali da APPlausi”, con tante sorprese ogni settimana. Partecipare al programma, attivo fino al 30 gennaio 2022, è semplicissimo.

Scarica l’App, se non lo hai già fatto!

Basterà scaricare l’App di UnipolSai sullo smartphone per avere già un vantaggio di benvenuto: un voucher digitale del valore di 10 € per noleggiare film direttamente da un TV, PC, tablet o smartphone sulla piattaforma CHILI.

Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, con il solo accesso all’App è previsto un vantaggio sempre diverso. Proprio così: è sufficiente effettuare il login per ricevere un buono digitale. Non finisce qui. “Regali da APPlausi” è anche un concorso che riserva tutti i venerdì prestigiosi premi fisici, tra cui smartphone, TV 55 pollici, soundbar e notebook. Ecco come funziona: dopo aver cliccato sul bottone “Gioca ora”, nella home page del concorso a premi, si scopre subito, con un messaggio immediato, se si è tra i fortunati vincitori di uno dei premi in palio.

Un’applicazione che ti premia e ti offre tanti servizi utili

Insomma: un mondo di vantaggi e promozioni da non perdere. Ma sono davvero tanti i servizi disponibili con l’applicazione di Unipolsai, rinnovata e ancora più pratica. Comoda, intuitiva, copre tutte le tue potenziali necessità e soddisfa tante esigenze importanti. Un concentrato di tecnologia a disposizione dei Clienti UnipolSai.

Installarla sul proprio cellulare significa viaggiare in sicurezza. Offre un aiuto immediato in caso di bisogno: l’assistenza del carro attrezzi è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con la Centrale Operativa che monitora in tempo reale l’arrivo dei soccorsi.

L’App consente di effettuare la denuncia di un sinistro: con pochi passaggi si esegue il caricamento della foto; è possibile verificare lo stato della pratica ed anche contattare il perito. Ancora, permette di calcolare gratuitamente un preventivo su diverse tipologie di rischi. Ed è la soluzione, a portata di smartphone, per risolvere anche piccoli e grandi oneri quotidiani grazie alla semplificazione dei pagamenti. Sì, perché con pochi clic puoi pagare il bollo auto e moto, le multe, le strisce blu e i parcheggi, il rifornimento carburante e i bollettini della Pubblica Amministrazione. Non è tutto. Devi pagare la polizza? Nessun problema, puoi rinnovare le tue polizze dall’App, verificare le coperture e consultare i documenti contrattuali.

Ed è sempre grazie all’applicazione che in tempo reale si possono gestire tutti i servizi collegati a Unibox, la “scatola nera” installata sui veicoli assicurati, in casa o presso l’attività commerciale.

Tra le funzioni più innovative c’è il sistema Alert Meteo, che ti avvisa e ti invia una notifica in caso di pioggia, grandine o temporale nel luogo in cui devi arrivare. Così, puoi mettere al riparo l’auto o in sicurezza la casa, con la possibilità di impostare gli alert su cinque comuni.

Allora, se non hai ancora scaricato l’App è arrivato il momento giusto per farlo. Scoprirai i “Regali da APPlausi” e avrai tanti servizi da utilizzare.

La tua casa vale. Proteggiti dagli eventi naturali e metti al sicuro i tuoi beni

Sono 546 i comuni italiani che nell’ultimo decennio hanno subito impatti rilevanti per piogge torrenziali e conseguenti fenomeni di dissesto; nell’estate 2020 c’è stata una media di 7 eventi estremi legati all’acqua ogni giorno, tra nubifragi, grandinate, alluvioni (Ansa). Le informazioni sono state anticipate in occasione della recente Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, per sottolineare lo stress idrico derivante dalla crescita di eventi metereologici straordinari.

Dissesto idrogeologico: lo scenario italiano

Il tema è connesso ai fenomeni di dissesto idrogeologico, che interessano oltre il 90% dei comuni italiani. Circa 3 milioni di persone vivono in aree ad alta vulnerabilità; il rischio è quindi accentuato dall’estremizzazione degli eventi atmosferici, che rende inadeguata la rete idraulica del Paese. È l’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, a fornire la mappa nazionale delle criticità, precisando che in Italia la popolazione a rischio alluvioni, nello scenario di pericolosità idraulica media, supera i 6 milioni di abitanti (Rapporto sulla pericolosità da alluvione in Italia, 2021).

Abitazioni e cantine allagate

Secondo i dati, un italiano su cinque vive in una zona a rischio allagamento. Le conseguenze di questi eventi si concretizzano ormai, purtroppo con una certa regolarità, nei rilevanti danni che si verificano negli edifici. Non si contano ad esempio, facendo riferimento solo alla prima ondata di maltempo dell’autunno 2021, denominata “Christian”, le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dei Vigili del fuoco in tutto il Paese, chiamati a svuotare appartamenti, cantine, locali seminterrati e negozi invasi dall’acqua.

È possibile, in alcuni casi almeno, prevenire gli allagamenti?

  • Un aiuto può venire da una corretta e puntuale manutenzione e pulizia dei canali di scolo di abitazioni e condomini. Grondaie, pozzetti, canali e condotta fognaria, spurgati da fogliame e detriti, aiutano a mettersi al riparo da una serie di inconvenienti.
  • Per limitare i danni vi sono anche rimedi fisici come, ad esempio, le paratie antiallagamento. Spesse qualche centimetro, disponibili anche a larghezza variabile, possono essere innalzate all’ingresso di una rampa, davanti a porte, portoni e bocche di lupo, impedendo l’afflusso dell’acqua.
  • Buona regola, per contenere gli effetti di un deflusso incontrollato di acqua nei box, seminterrati, sotterranei e cantine, è anche tenere gli oggetti organizzati su scaffali o supporti come pallet, liberando il pavimento.

Proteggi la tua casa e i tuoi beni

È però piuttosto evidente che nella maggior parte dei casi non è possibile prendere le adeguate contromisure ai potenziali rischi descritti. E per le famiglie italiane tutto questo diventa particolarmente gravoso da sopportare, se si pensa che per oltre il 70% sono proprietarie della casa in cui vivono.

Stipulare una polizza casa è il modo più concreto, allora, per fare prevenzione proteggere la tua famiglia, le cose che ami. La giusta risposta per fronteggiare imprevisti ed emergenze. Con UnipolSai Casa&Servizi la tua dimora è al sicuro h24 ed è difesa dalle calamità naturali, con le garanzie Alluvione e Terremoto, per i danni e per le spese di ricostruzione della tua abitazione.

Muoviti in sicurezza e goditi il viaggio. Scopri come proteggere i tuoi spostamenti

L’aumento di contagi con la quarta ondata della pandemia e la scoperta della variante Omicron, hanno provocato una generale preoccupazione che ha portato nel giro di qualche giorno a prolungare lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 e ad assumere un assetto difensivo alle frontiere italiane. Infatti chi arriva in Italia da tutti i Paesi dell’Unione Europea e non è vaccinato dovrà rimanere in isolamento fiduciario per cinque giorni. Chi invece ha ricevuto il vaccino deve aver effettuato un tampone prima di entrare in Italia. La regola vale anche per gli italiani che vanno all’estero al momento di tornare in patria. Per chi arriva da tutti gli altri Stati Extraeuropei, italiani compresi, se non si è vaccinati la durata della quarantena è di dieci giorni.

Green Pass e viaggi

In Italia al momento non ci sono restrizioni ai viaggi e spostamenti tra regioni (anche se è bene sempre consultare il sito www.salute.gov.it). Solo se una regione dovesse entrare in zona rossa sarebbero limitati i movimenti anche nel proprio comune. Dal 6 dicembre è in vigore il Green pass “rafforzato” (o super Green pass), una certificazione che viene rilasciata soltanto a chi è vaccinato o guarito dal Covid-19.

Il nuovo decreto sul Green pass introduce nuove regole per i turisti. Se infatti finora era possibile entrare negli hotel liberamente, muniti del certificato verde solo per accedere in determinate zone della struttura ricettiva, ad esempio piscine e saune, il 6 dicembre in zona bianca è scattato l’obbligo di Green Pass anche per soggiornare in albergo. Basterà il Certificato verde “base”, che si ottiene con la vaccinazione, il certificato di guarigione, un tampone molecolare negativo (validità 72 ore) o antigenico (48 ore). L’accesso agli impianti sciistici è consentito, di norma, con Green pass “base” (vaccinati, guariti o tampone negativo). In zona arancione potrà salire solo chi ha il super Green pass, mentre in zona rossa gli impianti resteranno chiusi per tutti.

Il Super Green pass consente l’accesso ai ristoranti e bar al chiuso (per bar e ristoranti all’aperto resta tutto così come è stato fino ad oggi), spettacoli, cinema, teatri, mostre e musei, eventi sportivi e stadi, feste e discoteche, cerimonie pubbliche.

Il Green pass base non servirà solo per viaggiare sui treni dell’alta velocità, sulle navi e sugli aerei, ma sarà richiesto anche per accedere ai mezzi di trasporto regionali, come gli Intercity, ai mezzi di trasporto pubblico locale, quindi autobus, pullman e metropolitane.

In un quadro in continua evoluzione, le regole per gli spostamenti in Italia appaiono relativamente stabili, almeno per le prossime festività; oltre alla conoscenza delle normative su Green pass e tamponi è necessario essere a conoscenza del “colore” della Regione di destinazione. Decisamente più fluida, invece, la situazione per chi deve recarsi all’estero. La nuova ondata della pandemia, infatti, sta costringendo molti governi a adottare nuovamente misure restrittive con la speranza di ridurre contagi e ricoveri.

Proteggi il tuo viaggio

È sicuramente raccomandabile verificare sul sito della Farnesina gli sviluppi aggiornati riguardanti i Paesi di destinazione (www.viaggiaresicuri.it) e accertarsi di possedere i requisiti per poter raggiungere le mete programmate.

Inoltre, in questo periodo di pandemia, è bene prevedere anche un’adeguata protezione assicurativa contro tutti quegli eventi che potrebbero rovinare le tue vacanze. Con UnipolSaiInViaggio FULL puoi viaggiare tranquillo: la polizza è pensata per i viaggi della durata massima di 100 giorni consecutivi, ti protegge in caso di difficoltà, segnalandoti, per esempio, un medico, una struttura specialistica o inviando medicinali urgenti all’estero. Assicura contro i danni da furto o danneggiamento del bagaglio. Se acquisti la garanzia “Fermo amministrativo o sanitario” sei inoltre assicurato, entro i limiti contrattualmente previsti, per le spese sostenute per un nuovo biglietto, per il pernottamento o per eventuali penali se, all’arrivo nel Paese di destinazione o di transito, vieni fermato dalle Autorità per accertamenti sanitari. È previsto anche un indennizzo qualora venga disposto un fermo in caso di quarantena. Insomma, un valido strumento per affrontare eventuali situazioni rischiose e puoi da subito progettare il tuo viaggio in serenità.

Il tuo piano per il futuro. Scopri le soluzioni assicurative per una terza età in serenità

Sono circa dieci milioni i nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un anziano, e aumentano le famiglie con un sovraccarico di cura tra figli e genitori vulnerabili, secondo un’indagine della società di consulenza Nomisma. Sulle condizioni di salute della parte di popolazione più fragile è invece l’Istat a scattare una fotografia con il rapporto su “Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria”, pubblicato quest’anno: spesso si tratta di persone con problemi di mobilità, tant’è che l’80% se la deve vedere con almeno tre patologie croniche.

Le famiglie e l’assistenza ai più fragili

Su una popolazione di riferimento di quasi 7 milioni di over 75, oltre 2,7 milioni presentano gravi difficoltà motorie, più malattie concomitanti e compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane. Dichiarano di non ricevere nessun aiuto adeguato in relazione ai loro bisogni e alle necessità di tutti i giorni. In genere, la cura di chi non è autosufficiente viene lasciata in larga parte alle famiglie, che spesso sono gravate anche dagli oneri economici. E, mediamente, un’assistente familiare costa circa 16mila euro annui. Si calcola che ogni anno gli italiani spendono sette miliardi di euro in personale che accudisca propri cari disabili.

L’importanza di pensare al futuro

Nel 2035 gli over 65 costituiranno 1/3 della popolazione nel nostro Paese. Ed è evidente che i problemi legati alla perdita di autonomia dei più anziani e la mancanza di supporto, questioni che comunque possono interessare chiunque a seguito di malattia o infortunio, diventano di grande importanza. È richiesta una presa in carico di bisogni che non possono essere trascurati, in assenza di sostegno adeguato. Non tutti hanno la fortuna di poter contare su di un nucleo familiare solido e con la capacità economica di far fronte alle necessità legate ad una situazione di non autosufficienza. Pensare al proprio futuro significa adottare iniziative capaci di dare serenità.

La sicurezza di una rendita mensile

Oggi è possibile colmare questo divario grazie a strumenti adatti a gestire le fasi della vita in cui si ha bisogno di appoggio e cura. Per chi desidera tutelarsi sollevando i propri familiari da eventuali spese future a seguito di un evento che provochi la propria non autosufficienza, c’è UnipolSai Autonomia Costante, una polizza di assicurazione Long Term Care (LTC) che garantisce una rendita mensile vitalizia in caso di non autosufficienza dell’Assicurato come definita nel contratto e riconosciuta dalla Compagnia.  È pensata per i giovani che ragionano a lungo termine, per i genitori che desiderano proteggere il proprio futuro e quello dei propri cari e per chi non ha il sostegno di un nucleo familiare. “Autonomia Costante” protegge in caso di una perdita di autonomia che renda impossibile, presumibilmente in modo permanente e irreversibile, svolgere autonomamente le normali funzioni quotidiane, azioni semplici come, ad esempio, spostarsi, lavarsi, vestirsi e svestirsi e alimentarsi. L’acquisto della polizza dà diritto a vantaggi fiscali, con la detrazione del 19% dei premi versati dall’Irpef, entro il limite di 1.291,14 euro/anno, e la rendita erogata è esente da imposizione fiscale. Una protezione concreta per aggiungere più serenità al domani.

CHIUSURE ESTIVE

Dal 9 agosto al 20 agosto le sedi di Mogliano Veneto e Oriago di Mira resteranno chiuse il pomeriggio.

Il 16 agosto tutte le sedi resteranno chiuse.