Il tuo piano per il futuro. Scopri le soluzioni assicurative per una terza età in serenità
Sono circa dieci milioni i nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un anziano, e aumentano le famiglie con un sovraccarico di cura tra figli e genitori vulnerabili, secondo un’indagine della società di consulenza Nomisma. Sulle condizioni di salute della parte di popolazione più fragile è invece l’Istat a scattare una fotografia con il rapporto su “Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria”, pubblicato quest’anno: spesso si tratta di persone con problemi di mobilità, tant’è che l’80% se la deve vedere con almeno tre patologie croniche.
Le famiglie e l’assistenza ai più fragili
Su una popolazione di riferimento di quasi 7 milioni di over 75, oltre 2,7 milioni presentano gravi difficoltà motorie, più malattie concomitanti e compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane. Dichiarano di non ricevere nessun aiuto adeguato in relazione ai loro bisogni e alle necessità di tutti i giorni. In genere, la cura di chi non è autosufficiente viene lasciata in larga parte alle famiglie, che spesso sono gravate anche dagli oneri economici. E, mediamente, un’assistente familiare costa circa 16mila euro annui. Si calcola che ogni anno gli italiani spendono sette miliardi di euro in personale che accudisca propri cari disabili.