Viaggiare in relax divertendosi, anche in caso di imprevisti Non lasciare che gli imprevisti rovinino le tue vacanze
Pianificare una vacanza nei minimi dettagli non necessariamente toglie piacere al mistero legato all’avventura, anzi. Progettare un viaggio, oltre a definire l’itinerario degli spostamenti, significa anche identificare i potenziali rischi, prevenire disagi, minimizzare gli imprevisti, e lasciare che serenità e divertimento ci facciano assaporare il vero gusto del viaggio.
Prima di tutto è bene verificare sul sito del Ministero degli Esteri (www.viaggiaresicuri.it) gli sviluppi aggiornati riguardanti i Paesi di destinazione e accertarsi di poter raggiungere le mete programmate in totale sicurezza. È un servizio che mette a disposizione numerose informazioni politiche, sanitarie e di sicurezza.
Volo cancellato: come fare
Ci sono poche delusioni più fastidiose e problematiche del realizzare che il proprio volo è stato cancellato. Quali sono i diversi gli scenari quando si subisce questo tipo di inconveniente? Prima di tutto, consultare sul sito dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) la Carta dei Diritti del Passeggero – che tra gli altri fa riferimento al Regolamento UE 261/2004 – che stabilisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. Per ricevere le tutele previste Regolamento UE, il volo deve soddisfare alcuni requisiti: ad esempio, deve partire da uno Stato membro dell’Unione europea, oppure la compagnia aerea deve avere sede nell’UE e il volo deve atterrare in un aeroporto interno all’Unione.
Inoltre, se la compagnia aerea non è responsabile del ritardo del volo non è tenuta a erogare alcun risarcimento. Questo vale per le cosiddette “circostanze eccezionali”, tra cui rientrano: instabilità politica, rischi per la sicurezza, scioperi, maltempo.
Paese che vai, sanità che trovi
Se hai deciso di visitare l’Australia, oppure il Sud America, gli Stati Uniti, la Thailandia o un altro paese estero, ricordati che l’assistenza sanitaria potrebbe funzionare diversamente, soprattutto fuori dai confini europei. In America, per esempio, il sistema sanitario è privato, e anche un piccolo infortunio potrebbe comportare costi elevati.
Sul sito del Ministero della Salute è disponibile una sezione per chi deve viaggiare all’estero, alla quale si può accedere per conoscere il tipo di assistenza sanitaria fornita, e se gratuita o a pagamento, in tutti i paesi del mondo.
Proteggi il tuo viaggio con la polizza di UnipolSai
Per viaggiare sicuri e tranquilli è bene acquistare una polizza viaggi per avere un’adeguata protezione in tutto il mondo contro quegli eventi imprevisti che potrebbero rovinare le tue vacanze. La polizza UnipolSai InViaggio FULL copre l’annullamento del viaggio prenotato, rimborsando le penali addebitate dall’Operatore Turistico per annullamento o modifica del viaggio prima dell’inizio dello stesso a seguito di determinati eventi che colpiscono l’assicurato viaggiatore, il compagno di viaggio e i familiari. È assicurato lo smarrimento dei bagagli, il furto, lo scippo, preziosi compresi, e l’acquisto dei beni di prima necessità. Inoltre, in caso di problemi di natura medico-sanitaria, la polizza viaggi viene incontro per rimborsare direttamente le spese per malattia o infortunio sostenute durante il viaggio: cure mediche ospedaliere, terapie, interventi chirurgici urgenti.
Scopri allora l’offerta giusta per il tuo viaggio e come personalizzarla in pochi click: è sufficiente indicare il numero di persone, la destinazione, le date di partenza e di arrivo. Inoltre, oggi* la polizza è scontata al 50%.
Quando viaggi, non affidarti al caso!
*Iniziativa valida dall’8 marzo 2022 al 30 settembre 2022 per polizze di nuova emissione stipulate online o in Agenzia.
Ottieni il 50% di sconto sul premio rispetto alla tariffa in vigore al momento della sottoscrizione della polizza.