Temperature sotto zero e piste innevate. Il “sistema neve” in Italia cresce. Già nel 2018, gli sportivi della neve hanno superato i 4 milioni: grazie a loro la montagna ha prodotto un fatturato superiore agli 11 miliardi di euro. Buone notizie per l’economia del Belpaese e grande soddisfazione per gli appassionati. Sempre che, all’appuntamento si arrivi preparati. Insieme all’incremento delle presenze nelle località sciistiche, si registra infatti anche un aumento degli infortuni legati a queste attività.
Affrontare le prime discese sulla neve
I maestri lo ripetono in ogni occasione: prima di affrontare le piste l’ideale sarebbe cominciare con un mese di preparazione atletica alle spalle, a tal fine esistono corsi specifici di ginnastica presciistica. In ogni caso prima di indossare ogni tipo di attrezzatura bisogna dedicare almeno 10 o 15 minuti a semplici esercizi per preparare i muscoli allo sforzo richiesto.
Per chi è alle prime armi il consiglio è quello di non avventurarsi senza aver frequentato un corso base.
L’importanza del riscaldamento
Il riscaldamento è tra i migliori alleati per evitare incidenti perché aumenta la flessibilità dei muscoli e la loro elasticità grazie all’incremento del flusso sanguigno. I muscoli freddi sono più rigidi e quindi più esposti a lesioni e danni. Anche chi pratica sport all’aria aperta, come corsa o bicicletta in ogni stagione dell’anno, non deve mai dimenticare qualche esercizio di riscaldamento prima di cominciare, a maggior ragione se le temperature sono rigide. Nonostante gli infortuni muscolari siano meno frequenti e gravi di quelli articolari, un po’ di stretching aiuta i muscoli ad allungarsi quando necessario senza sottoporli al rischio di stiramento o, peggio, di strappo.
Abbigliamento adeguato
Un ambiente particolare come quello innevato può riservare pericoli e sorprese e giocare molti brutti scherzi. Per non trovarsi impreparati sulla neve e godersi al meglio la giornata è essenziale scegliere un ottimo abbigliamento che garantisca calore, praticità e comfort.
La tenuta da sci ideale deve alcune caratteristiche fondamentali, vediamo quali:
- Impermeabilità: è essenziale che il tessuto non assorba il freddo e il bagnato della neve e protegga dal vento.
- Traspirabilità: i tessuti tecnici attualmente in commercio, grazie alle loro proprietà traspiranti, permettono di mantenere la cute asciutta liberando il vapore acqueo causato dalla sudorazione. Un passo avanti decisivo rispetto ai tessuti naturali come il cotone e persino la lana.
- Vestibilità: i capi sportivi devono avere un taglio comodo e che segua i movimenti del corpo. Il tutto all’insegna del comfort (requisito ancor più importante per chi ama ciaspolare o fare snowboard).
Nell’acquistare gli scarponi bisogna optare per una calzatura adatta alla conformazione del piede, una delle parti più delicate del corpo. Non si deve guardare solo alla lunghezza, ma anche al volume e alla forma dello scarpone che deve “contenere” il piede senza comprimerlo troppo.
Scegliere lo sci giusto è fondamentale per divertirsi e ottenere il massimo rendimento nella sciata. Bisogna conoscere il proprio livello di abilità nella pratica sportiva (principiante, intermedio, esperto), e tener conto della frequenza con la quale si scia, del tipo di discesa che si intende affrontare e delle proprie caratteristiche fisiche. Attenzione però a non bruciare le tappe: gli sci di oggi sono molto più performanti rispetto a quelli del passato. Con il modello adeguato alle proprie capacità si riesce a sciare in sicurezza e a migliorare gradualmente fino a maturare la giusta esperienza per affrontare anche le discese più complesse.
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni, ma noi lo consigliamo vivamente agli sciatori di ogni età. Deve essere omologato, avere un’ottima e comoda calzata, essere leggero e lasciare traspirare la cute. Non dimentichiamo che dopo una caduta il casco va sempre sostituito. In commercio poi esistono protezioni di ogni genere (ginocchiere, gomitiere, parastinchi, protezioni per schiena e coccige, ecc…), utilissime per la prevenzione di molti infortuni a patto che non limitino troppo i movimenti. Se impediscono la fluidità di azione, si rischia di adottare una postura troppo rigida e quindi scorretta.
Ogni sport ha i suoi imprevisti
Le nostre montagne offrono tante occasioni di divertimento ma talvolta sono motivo di incidenti e causa di lesioni a ginocchia e spalle.
Gli infortuni riguardano per il 60% dei casi gli arti inferiori e per il 20% quelli superiori, i traumi al ginocchio sono i più comuni tra gli sciatori, mentre i traumi a polsi, gomiti e spalle riguardano principalmente chi sceglie lo snowboard.
Anche la frattura del piatto tibiale è uno degli infortuni più invalidanti e ostici che possano capitare, i cui tempi di guarigione si aggirano intorno ai 90 giorni.
Serve davvero un pizzico di buona volontà e un comportamento consapevole per evitare quegli spiacevoli infortuni che oltre al dolore e ai disagi, ci impedirebbero di svolgere le nostre attività preferite. E’ sempre meglio stipulare una polizza adeguata che ci tuteli 365 giorni l’anno in ogni occasione, anche nel tempo libero.
QSHINO – Dispositivo antiabbandono universale per il tuo seggiolino auto
/in NewsLo trovi presso la nostra Agenzia!!
Cos’è
Il cuscino smart che ti avvisa se lasci il tuo bambino in auto
Qshino è il dispositivo antiabbandono che rende intelligente il tuo seggiolino. È universale e si adatta a tutti i modelli di seggiolino auto.
È formato da un cuscino da posizionare sulla seduta del seggiolino e dalla Qshino App, l’app che ti avvisa se lasci il tuo bambino in auto e ti allontani.
Se non rispondi alla notifica, Qshino avvisa i numeri amici che hai configurato, indicando anche la posizione in caso di geolocalizzazione attiva sullo smartphone.
Caratteristiche
Qualità e sicurezza in auto per il tuo bambino
Conforme alle prescrizioni tecniche costruttive/funzionali del decreto 2 Ottobre 2019, n. 122
La salute: spendiamo con riluttanza il minimo indispensabile per mantenerla, ma spenderemmo fino all’ultimo centesimo per riconquistarla
/in NewsIL RISPARMIO TORNA AD AUMENTARE
Alla ricerca di sicurezza, gli italiani puntano sul risparmio. I dati parlano di un aumento della propensione ad accantonare parte dei propri guadagni come sostegno in caso di necessità, con una preferenza per la liquidità in banca che rende poco o nulla ma è sempre disponibile e al sicuro da possibili bizze del mercato azionario: il 64,1% degli italiani riesce ad accantonare denaro, di questi, il 66,1% per poter fronteggiare spese impreviste e il 52,3% per sentirsi le spalle coperte*.
LA SPESA PRIVATA PER IL WELFARE FAMILIARE CRESCE
Il Welfare familiare è il complesso delle iniziative e delle spese che la famiglia sostiene per garantire il benessere e la sicurezza sociale dei propri membri.
È un settore che nel 2018 è cresciuto dell’7% rispetto all’anno precedente. Di seguito le principali aree del welfare e la dimensione di ognuna, con la variazione percentuale rispetto all’anno precedente.
*Fonte MBS Consulting – Rapporto sul bilancio di welfare delle famiglie italiane
L’AUTOASSICURAZIONE NON È LA RISPOSTA
Cresce il risparmio, aumenta la spesa privata per il welfare, le famiglie italiane ricorrono sempre di più all’autoassicurazione. L’adagio secondo cui “chi fa per se fa per tre” per l’autoassicurazione non funziona.
Quando si tratta di proteggersi dai rischi è piuttosto difficile riuscire ad ottenere un risultato accettabile facendo da soli. Ecco perché.
1° PROBLEMA: non sempre sappiamo vedere i rischi che realmente ci minacciano .
2° PROBLEMA: anche se li vediamo, non possiamo immaginare il loro impatto economico.
3° PROBLEMA: per quanto possiamo accumulare, non sarà mai abbastanza da tenerci indenni da un evento imprevedibilmente grave.
VANTAGGI TANGIBILI DELL’OFFERTA UNIPOLSAI PER IL WELFARE FAMILIARE
Evidenziamo due tipologie di agevolazioni:
1. DETRAZIONI
Per i contratti vita relativi al rischio morte e invalidità è prevista la detrazione dell’imposta nella misura del 19% sul premio afferente al rischio morte e invalidità permanente (quest’ultima se non inferiore al 5%), fino a un massimo di €530.
Per le polizze Long Term Care, è previsto un limite massimo di detraibilità al 19% fino ad un massimo di €1.291,14.
2. DEDUZIONI
È la previdenza complementare a fornire il massimo beneficio fiscale ai contratti assicurativi. L’incentivo molto forte che lo Stato fornisce ai sottoscrittori di un PIP è la deducibilità del premio versato – sino a un massimo di €5.164,57 – dal reddito imponibile lordo.
3. TASSAZIONI AGEVOLATE SUI CAPITALI EROGATI
I PIP vedono le plusvalenze tassate con una aliquota al 20% – anziché al 26%, come tutti i prodotti finanziari.
I capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita, a copertura del rischio demografico, sono esenti da IRPEF.
Le somme percepite in caso di morte dell’Assicurato sono esenti dall’imposta sulle successioni.
Difendiamo insieme l’ambiente: eliminiamo la carta!
/in NewsChiedi di attivare la FEA (Firma Elettronica Avanzata).
Tutti i documenti in formato digitale.
Per maggiori informazioni : info@allrisksvenezia.it
Orari Di Apertura Settimana di Ferragosto
/in NewsSi avvisa la spettabile Clientela che le nostre sedi osserveranno i seguenti orari nel mese di Agosto :
Mestre – Via Poerio 34
Settimana dal 14 al 19 Agosto :
Lunedì 12 – 08.30 – 12.30 ; 14.30 – 17.30
Martedì 13 – 08.30 – 12.30 ; 14.30 – 17.30
Mercoledì 14 – 08.30 – 12.30 ; pomeriggio chiuso
Giovedì 15 – chiuso
Venerdì 16 – chiuso
Mogliano – Via Don Bosco 7
Settimana dal 14 al 19 Agosto :
Chiusura Totale
Oriago – Via Venezia 114
Settimana dal 14 al 19 Agosto :
Chiusura Totale
Tutti i vantaggi del microchip per i nostri cani
/in NewsRispettare la legge e monitorare salute e spostamenti del nostro cane
Il microchip per i nostri animali è una carta d’identità che rappresenta l’unico mezzo valido per identificarli rapidamente se si sono smarriti o allontanati da casa. Si tratta di un micro-dispositivo con un codice di identificazione unico per ogni animale, abbinato al nome del suo proprietario e leggibile a distanza con un lettore a fibre ottiche. L’obbligo del microchip per il momento è relativo solo ai cani e non ai gatti, a meno che non debbano espatriare. L’auspicio però è che presto sia obbligatorio per legge per entrambi, per combattere il randagismo, l’abbandono o anche il semplice smarrimento.
Cosa dice la legge
Nel 1991 è stata emanata la Legge n° 281 (Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo) che ha permesso la realizzazione delle Anagrafi Canine Regionali, in seguito confluite nell’Anagrafe Canina Nazionale, la banca dati preposta all’iscrizione e alla registrazione di tutti i cani presenti in Italia. Tale registrazione deve essere effettuata attraverso la compilazione di una scheda da parte del medico veterinario, nella quale vengono inseriti tutti i dati anagrafici del proprietario e quelli identificativi del cane: razza, sesso, età, colore del pelo, segni particolari. Dal 5 Novembre 2004 è stato reso obbligatorio, per poter procedere con l’iscrizione all’Anagrafe Canina, inserire agli animali un microchip sottocutaneo contenente un codice numerico di 15 cifre, con l’applicazione di sanzioni in caso di inottemperanza.
Cos’è il microchip per cani e come funziona
Il microchip ha una forma cilindrica di circa 8/10 millimetri di lunghezza e 1/2 millimetri di diametro ed è rivestito in materiale biocompatibile e anti-migrazione; viene inserito sottocute con una siringa sterile monouso a livello della parte sinistra del collo. Una pratica del tutto indolore e senza alcun rischio per l’animale, svolta da un medico veterinario libero professionista o dell’ASL, che rilascerà al proprietario la documentazione di iscrizione, consensualmente all’inserimento del chip stesso.
Per legge l’iscrizione :
Attraverso un lettore a fibre ottiche qualsiasi veterinario o Ente protezionistico è in grado di leggere il codice univoco abbinato sistema e ricercarlo nel database dell’Anagrafe Canina, identificando così il proprietario dell’animale.
In caso di morte del cane, la segnalazione del decesso deve essere effettuata per legge dal medico veterinario curante, che provvederà a trasmetterla per via telematica all’Anagrafe Canina Nazionale per la cancellazione.
I vantaggi del microchip per il cane
Sono molteplici:
Il microchip non è un GPS
Il sistema non può rintracciare l’animale tramite i satelliti. Se vogliamo localizzare il nostro amico a quattro zampe dobbiamo valutare un vero e proprio dispositivo tecnologico in grado di monitorare i suoi movimenti nel minor tempo possibile.
Per questo UnipolSai ha pensato a un’assicurazione animali evoluta, che affianchi alle tradizionali coperture la tecnologia satellitare di un GPS leggero, robusto, mai fastidioso né rumoroso, da agganciare al collare e da attivare e consultare tramite App. Garantisce immediati servizi di assistenza, monitoraggio e localizzazione anche attraverso il supporto di una Centrale Operativa dedicata h24. Potremo così garantire loro un controllo e una protezione costante che li metta al riparo da ogni possibile pericolo.
Moto in primavera: come affrontare la pioggia senza rischi
/in NewsLe temperature più miti invitano a risvegliare dal letargo la moto parcheggiata a metà autunno. Il gelo non rappresenta più un nemico, ma bisogna fare attenzione al bagnato: la pioggia e la rugiada del mattino possono comportare rischi. Una pioggia intensa invita a mantenere uno stile di guida prudente e lava l’asfalto. Fenomeni più leggeri aggiungono un velo viscido tra asfalto e battistrada, e l’acqua si fonde con il grasso e la gomma che si depositano sul manto riducendo il coefficiente d’attrito.
La sicurezza a partire dagli pneumatici
Rispetto alle auto, le moto sono meno sensibili all’effetto dell’aquaplaning perché gli pneumatici sono più stretti (soprattutto quelli anteriori) e hanno un profilo tondo. Quando si raggiunge una zona allagata, le coperture fendono l’acqua e non tendono a galleggiare facendo perdere direzionalità e trazione. Però la superficie di contatto con il terreno – un’impronta come si dice tecnicamente – è molto ridotta e compromette la frenata, la motricità e la tenuta in curva. Quando si guida la moto sul bagnato il battistrada non deve essere usurato, poiché la tenuta dipende proprio dalla capacità di espellere l’acqua attraverso i canali del disegno. Un aiuto può arrivare dall’uso di pneumatici invernali, che ormai sono disponibili anche nelle versioni per moto e scooter. Con questi pneumatici il battistrada drena agevolmente la pioggia e la mescola si aggrappa meglio all’asfalto raffreddato dall’acqua. Quando le temperature salgono, vanno sostituiti con quelli “estivi”, perché con il caldo le coperture invernali si usurano più rapidamente,
Attenzione sul bagnato, soprattutto nei centri urbani
Anche con gli pneumatici ideali, la guida deve essere adeguata alle condizioni climatiche e la pioggia porta molte complicazioni. Prima di tutto nell’aderenza, che richiede una maggiore attenzione nell’uso dell’acceleratore: la ruota posteriore può pattinare anche se le potenze non sono quelle di una maximoto. Le situazioni più a rischio sono proprio quelle urbane, con binari, tombini e pavé che, se umidi, hanno un coefficiente d’attrito molto prossimo a quello del ghiaccio. Attenzione anche alla segnaletica orizzontale, dalle strisce pedonali a quelle di mezzeria, sulle quali la ruota di uno scooter 125 può entrare in crisi, perché la vernice usata per la segnaletica orizzontale umida è molto pericolosa.
I modelli di moto più recenti, scooter compresi, sono dotati di un controllo elettronico della trazione, in grado di tagliare l’erogazione del motore se la ruota motrice scivola in accelerazione. Alcune moto, inoltre, offrono varie modalità di guida selezionabili con facilità, tra cui c’è sempre una “Rain” che riduce le potenza, rendendo la guida più docile. Se invece la due ruote è classica, non resta che misurare la forza nel polso destro. Accelerare dolcemente non basta: se il veicolo è a marce bisogna cambiare a regimi di rotazione bassi, utilizzando i rapporti più alti.
Prudenza e ABS per frenare in sicurezza
I modelli più recenti sono dotati di sistema ABS, che evita il bloccaggio delle ruote ma non accorcia gli spazi di arresto. Frenando in curva sul bagnato dobbiamo diminuire la velocità e affrontare la curva prima di quanto faremmo sull’asciutto. Possono fare la differenza gli impianti ABS di ultimissima generazione, che permettono di mantenere i freni tirati anche in curva senza rischiare il bloccaggio. In ogni caso, con o senza elettronica a supporto, la tecnica ideale prevede di frenare in anticipo, senza usare una forza eccessiva sulle leve o sul pedale, e con la moto non ancora inclinata, per non perderne il controllo.
Non bisogna dimenticare che la tenuta sul bagnato può variare in base al grado di ruvidità dell’asfalto, quindi quello drenante è migliore di quello più liscio.
Protezioni e casco per viaggiare protetti
Persino i guidatori più esperti – quelli che si sentono sicuri anche sul bagnato – non devono mai dimenticare che in moto, qualunque siano le condizioni meteo, è essenziale indossare l’abbigliamento adeguato con tutte le protezioni possibili. Se le tute sono indispensabili per chi affronta lunghi viaggi specie se a velocità sostenute, anche i motociclisti meno avventurosi o gli scooteristi dovrebbero indossare giacche da moto dotate di paraschiena, paragomiti, paraspalle, pantaloni con paraginocchia, guanti e calzature rinforzate. In caso di incidenti o cadute, anche a bassa velocità, possono evitarci infortuni e invalidità anche gravi. Il casco è davvero un salvavita. Scegliamo un modello integrale e sostituiamolo dopo ogni caduta: la visiera deve sempre essere in ottima condizione per ottimizzare il visus anche quando si guida di notte, e possibilmente, deve essere dotato di un sistema anti appannamento.
Cautela, abilità, esperienza e le giuste dotazioni sono essenziali per affrontare gli spostamenti in moto. Insieme a una copertura assicurativa completa che ci offre una serenità totale anche in caso di imprevisti o incidenti.
Tasso zero: la convenienza di acquistare la polizza a rate
/in NewsIl finanziamento a tasso zero: vantaggi e opportunità
Tasso zero: la convenienza di acquistare la polizza a rate
Secondo CRIF, società che gestisce il principale sistema di informazioni sui finanziamenti in Italia, oltre il 35% della popolazione italiana sceglie i pagamenti dilazionati con un rata media mensile di circa 356 euro. In totale, gli italiani hanno finanziamenti attivi per oltre 100 miliardi di euro: nel 2017 quelli erogati dagli enti italiani sono stati pari a 19 miliardi. Ma cosa comprano a rate gli italiani? Soprattutto prodotti di elettronica, seguiti da macchine, moto, mobili e accessori per la casa. Tuttavia oltre all’acquisto di beni, con i finanziamenti si possono comprare anche servizi di vario genere: dai viaggi ai servizi per i matrimoni fino alle polizze assicurative. UnipolSai, per esempio, attraverso Finitalia (società del Gruppo Unipol specializzata nell’erogazione di credito al consumo) offre ai propri clienti la possibilità di usufruire di finanziamenti a tasso 0 (TAN 0%, TAEG 0%), per l’acquisto polizze: fino a 2.500 euro o 5.000 euro se si è titolari di partita IVA. Gli assicurati che hanno fatto questa scelta per il pagamento del premio delle loro polizze sono già oltre un milione.
L’analisi del rischio insolvenza
Un privato cittadino o il titolare di una società può chiedere un finanziamento rivolgendosi a una banca o a una società finanziaria autorizzata. Una volta presentata la domanda di finanziamento, l’ente economico svolge controlli preliminari sulla situazione economica e professionale del richiedente in modo da valutare la solvibilità del cliente. Per questo, in tutte le offerte di prodotti o servizi per cui sia prevista la possibilità di accedere ad un finanziamento, viene specificata la dicitura: “Salvo approvazione della Finanziaria erogante”.
Ogni ente ha la sua politica di rischio, ovvero una serie di parametri con cui valuta la solvibilità del cliente, ma in generale i fattori che vengono presi in considerazione sono:
– il reddito e il patrimonio del richiedente. In particolare il rapporto tra il reddito, i beni mobili e immobili intestati al cliente e l’importo delle rate mensili in cui si andrà a suddividere il rimborso del finanziamento;
– l’affidabilità creditizia indicata dalla “centrale rischi”. Chi in passato ha già utilizzato questo strumento senza avere problemi nella restituzione delle rate, godrà di maggior favore nella valutazione dell’ente.
Tassi di interesse: il TAN e il TAEG
Le due variabili da considerare prima della stipula di un finanziamento sono il TAN, Tasso
Annuale Nominale e il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale d’interesse. Il TAN è il tasso di interesse puro applicato al finanziamento: è l’interesse annuo calcolato sulla somma che va rimborsata all’ente che ha erogato il finanziamento. Il TAEG è l’indicatore che rivela il costo globale del finanziamento. Per capire come calcolare il tasso di interesse da applicare al finanziamento è meglio fare un esempio pratico. Prendiamo un prestito da 2.400 euro da restituire in 2 anni con rate da 100 euro con un TAN all’1%. Per calcolare l’ammontare degli interessi è necessario moltiplicare il capitale iniziale per il tasso di interesse e per il tempo di restituzione diviso 100. Ecco il calcolo da fare: 2.400mila x 1 x 2 : 100 = 48 euro. In sostanza quindi per avere 2.400 euro di finanziamento da restituire in 2 anni con un TAN all’1% il richiedente dovrà pagare 24 rate da 102 euro. Cosa diversa è il TAEG, l’indicatore che si pone l’obiettivo di indicare nel modo più completo ed esatto il costo totale di un finanziamento. In questo caso si tratta di un tasso puramente indicativo, non qualcosa che dà informazioni sul peso delle rate (come nel caso del TAN): è piuttosto una cifra in grado di dichiarare il costo globale del prestito e quindi utile a fini comparativi. Il TAEG di un finanziamento infatti prende i considerazione non soltanto il capitale da rimborsare, il tasso di interesse fissato con il TAN, ma anche tutte le spese accessorie, ovvero:
Quindi quando si parla di prestito con TAN zero, è importante verificare che anche il TAEG sia a zero altrimenti il costo complessivo del prestito sarà superiore al solo capitale richiesto.
I vantaggi del finanziamento a tasso 0
Perché un finanziamento sia a tasso zero, devono essere a zero sia il TAN che il TAEG. il vantaggio di questa tipologia di finanziamento è che chi lo utilizza diluisce il costo del bene nelle rate proposte senza alcun altro costo ulteriore.
Il finanziamento previsto per il pagamento della polizza UnipolSai è effettivamente a tasso zero. Il cliente può quindi suddividere il suo premio assicurativo in 5 o 10 rate mensili senza alcun altro costo. I conti sono presto fatti: se una polizza ha un costo di 250 euro annui potremo restituire questo importo in 10 rate da 25 euro al mese o 5 da 50 euro al mese senza nessuna spesa aggiuntiva. Un bel vantaggio per tutte le famiglie che possono distribuire meglio i costi assicurativi in un anno, anziché farli gravare tutti sullo stesso mese.
Guida sicura in città, come evitare gli incidenti più comuni
/in NewsGuidare in sicurezza nei centri abitati: alcuni consigli
Nonostante nei centri abitati la velocità sia limitata è proprio su queste strade che ogni anno si verificano il maggior numero di incidenti.
Le auto sottoposte ai crash test EuroNCAP – effettuati a velocità che vanno da 29 a 56 km/h – mostrano che, anche a velocità contenute, i danni possono essere consistenti. La causa principale è la disattenzione alla guida. Per fortuna la soluzione per ridurre i rischi di incidenti urbani è alla portata di tutti: basta adottare comportamenti più corretti.
Cause di distrazione al volante
L’uso dello smartphone mentre si guida è di gran lunga la causa più frequente dei sinistri Con l’articolo 173, il Codice della Strada vieta l’utilizzo del telefono durante la guida: le mani devono essere saldamente ancorate al volante e devono servire solo a guidare. Per esempio, è vietato scrivere messaggi su WhatsApp o su altri social, o inserire indirizzi sui navigatori satellitari, tantomeno quelli su smartphone, e nemmeno digitare numeri di telefono. Per fare tutte queste cose bisogna accostare, fermarsi e solo dopo averle fatte è possibile ripartire. Ne va della incolumità nostra, di chi è a bordo con noi, di chi è intorno a noi con altri mezzi (auto, moto, cicli, etc.) e dei pedoni. Le sanzioni in ogni caso sono severe: da 165 a 661 euro, oltre alla sospensione della patente di guida. Da quando è entrato in vigore l’omicidio stradale poi, si rischiano processi penali e ritiro a vita della patente. Affidiamoci piuttosto a sistemi di vivavoce installati nel veicolo (in commercio ne esistono anche per chi ha auto più anziane) utilizzando i comandi vocali.
Controlli di sicurezza della vettura
La sicurezza comincia dal controllo periodico del perfetto funzionamento di ogni elemento della vettura. Si parte dalla cura dei quattro pneumatici (cinque se c’è la ruota o il ruotino di scorta), il cui battistrada deve avere una profondità di almeno 1,6 millimetri e pressioni di gonfiaggio adeguate al tipo di impiego, come consigliato dal costruttore dell’auto. Dopo avere affrontato un percorso sconnesso o avere urtato un marciapiede in manovra bisogna verificare che i fianchi siano sempre integri, senza pizzicature o rigonfiamenti. Vanno inoltre controllati i freni, il livello del liquido nel circuito idraulico, l’impianto di illuminazione con particolare attenzione agli “stop” e la regolazione degli specchietti retrovisori.
Adottare comportamenti virtuosi
Dopo la verifica dell’auto occorre porre l’attenzione al nostro atteggiamento di guida e ai comportamenti di chi ci guida intorno. Il controllo della velocità e della distanza di sicurezza sono argomenti su cui esiste un’ampia letteratura, ma in città vi sono anche tante altre insidie:
La strada è di tutti: pedoni, ciclisti, motociclisti
Negli incidenti chi subisce i danni più gravi sono gli utenti più vulnerabili, vale a dire pedoni, ciclisti e motociclisti. Chi è alla guida di un veicolo, pesante alcune centinaia di chilogrammi, non deve dimenticare che anche solo sfiorando uno di questi utenti della strada può arrecare danni gravi. Quali attenzioni possiamo aggiungere alla nostra guida per non aumentare i pericoli? Ecco alcuni esempi:
Anche se a norma di legge potremmo avere ragione, pedoni, ciclisti o motociclisti che non rispettano “le regole della strada” sono sempre quelli che ci rimettono di più e a chi guida il veicolo “più grosso” tocca l’onere “civile” di evitare sempre i danni.
La città rimane un ambiente pieno di insidie per chi si muove in auto e non sempre la prudenza è sufficiente a prevenire incidenti e danni. Lo confermano le statistiche, che continuano ad evidenziare numeri preoccupanti, con le metropoli in testa alla classifica dei sinistri sorprendentemente più alti di quelli che si verificano in autostrada, dove la velocità media è sempre più elevata.
Ecco perché conviene assicurare il proprio veicolo con polizze di ultima generazione che offrono garanzie innovative e che prevedono la possibilità di integrarsi ai sistemi attraverso App dedicate e scaricabili gratuitamente sullo smartphone.
Proteggere la casa anche se il condominio è assicurato
/in NewsFonte Doxa: per il 74% degli italiani la casa è il bene più prezioso, un valore affettivo oltre che economico da proteggere per la vita. Tuttavia, eventi naturali, furti o guasti possono metterla a rischio, alterando risparmi e serenità familiari, a venire in aiuto sono i prodotti assicurativi (sia sulla casa che sul condominio) che oggi permettono di acquistare garanzie personalizzate. Come stipulare una solida assicurazione sull’abitazione privata e come si può integrare con quelle del condominio?
La casa protetta a 360°
Se si abita in un condominio allora quasi certamente si possiede già una polizza che assicura il fabbricato, tuttavia non tutti sanno che l’assicurazione sulla casa diventa un ulteriore punto di forza se integrata a quella condominiale. Non è raro purtroppo che si verifichino situazioni imprevedibili che danneggiano la nostra casa, che possono provocare spese impreviste. Se il danno poi si è originato all’interno delle mura private e si è propagato ai vicini di casa, non solo si rischia un esborso in denaro per la riparazione o la ricostruzione del nostro bene danneggiato, ma anche una possibile controversia e la necessità di rifondere tutti i danni a terzi danneggiati (che talvolta per limitazioni contrattuali possono non essere garantiti in toto sulla polizza condominiale). Per fare un esempio concreto, se avviene la rottura accidentale dell’impianto idrico del condominio, situato cioè negli spazi comuni, e l’acqua fuoriuscita danneggia i muri di casa nostra e i beni contenuti in essa, l’indennizzo per i danni ai muri verrà sostenuto dalla polizza condominiale, mentre a risarcire i danni al contenuto (beni mobili) ci penserà la polizza che abbiamo stipulato privatamente, ovvero la polizza casa. Anche il caso speculare è garantito dalla medesima copertura: se è stato l’impianto idrico all’interno delle mura private (che sia igienico, di riscaldamento o di condizionamento) ad aver danneggiato il fabbricato o la proprietà dei vicini di casa, la polizza privata diventa ancora più preziosa se non fondamentale per ricercare l’origine del guasto senza esborsi.
Coperture private e pertinenze condominiali
Mettere mano al portafoglio per correre ai ripari quando il danneggiamento c’è già stato non è mai piacevole, almeno quanto dover far lo sforzo di immaginare che un evento ci possa danneggiare da vicino. Non conosciamo il futuro è vero, ma agire preventivamente è ormai prassi consolidata su più fronti, basti pensare alla prevenzione sulla salute. Un’altra prestazione basilare che offre la polizza casa è la responsabilità civile per i danni causati a terzi nei casi di incendio, fumo, esplosione e scoppio.
Diversamente da ciò che si pensa non è affatto detto che tutto dipenda da noi, a volte è nella natura degli impianti o degli elettrodomestici entrare in stallo, anche le banali interruzioni di corrente possono mandare in tilt un circuito elettrico o a gas, scatenando le conseguenze più inaspettate. È doveroso anche per il locatario, al quale abbiamo affittato l’appartamento, stipulare una polizza sulla casa poiché è sua responsabilità come gestore del bene garantirne la custodia. Per quanto siano esempi classici, vanno ricordati i disagi e i danni che posso provocare le fioriere, le parabole fissate in terrazza. Anche la polizza condominiale ha la sua copertura assicurativa per la responsabilità civile relativa ai fenomeni potenzialmente dannosi che hanno origine negli spazi condominiali, basti pensare ai locali caldaia o al distaccamento di cornicioni o parti del tetto, alle antenne centralizzate e alle unità esterne dei condizionatori.
La serenità è anche questione di lungimiranza
Un danno in casa per quanto possa essere piccolo può risultare estremamente fastidioso o persino letale. Pensiamo ai danni che può provocare un’interruzione di corrente prolungata ad esempio, o quelli ancora più pericolosi che può provocare l’emissione di monossido, per sua stessa natura inodore e quindi impercettibile dall’olfatto umano.
È anche questo il vantaggio di un’assicurazione sulla casa di nuova generazione, che dà la possibilità di affidarsi a centraline elettroniche che inviano segnali d’allarme in caso di anomalie come quelle che abbiamo citato, i cui sensori sono connessi in diretta con il nostro smartphone in modo da poter avere sempre tutto sotto controllo, anche quando si è fuori casa.
E qualora il bene è danneggiato? Possiamo ancora una volta evitare di mettere le mani al portafoglio, perché per alcune tipologie di garanzie è possibile scegliere di avvalersi della “Riparazione diretta” grazie alla quale si ha la possibilità, al momento del sinistro, di usufruire dell’intervento di una rete di artigiani, i quali procederanno direttamente alla riparazione del danno senza alcun esborso e senza l’applicazione di franchigie e scoperti se previsti; e se la scelta viene effettuata già al momento della stipula della polizza si può beneficiare anche di uno sconto.
Proteggere al meglio la nostra casa è possibile, con una corretta valutazione dei rischi e la combinazione più adatta di garanzie assicurative, da quelle per l’abitazione privata a quelle del condominio, mettendo l’immobile su cui abbiamo investito parte dei nostri risparmi al riparo dagli imprevisti quotidiani o da eventi straordinari.
Praticare sport invernali evitando gli infortuni più comuni
/in NewsTemperature sotto zero e piste innevate. Il “sistema neve” in Italia cresce. Già nel 2018, gli sportivi della neve hanno superato i 4 milioni: grazie a loro la montagna ha prodotto un fatturato superiore agli 11 miliardi di euro. Buone notizie per l’economia del Belpaese e grande soddisfazione per gli appassionati. Sempre che, all’appuntamento si arrivi preparati. Insieme all’incremento delle presenze nelle località sciistiche, si registra infatti anche un aumento degli infortuni legati a queste attività.
Affrontare le prime discese sulla neve
I maestri lo ripetono in ogni occasione: prima di affrontare le piste l’ideale sarebbe cominciare con un mese di preparazione atletica alle spalle, a tal fine esistono corsi specifici di ginnastica presciistica. In ogni caso prima di indossare ogni tipo di attrezzatura bisogna dedicare almeno 10 o 15 minuti a semplici esercizi per preparare i muscoli allo sforzo richiesto.
Per chi è alle prime armi il consiglio è quello di non avventurarsi senza aver frequentato un corso base.
L’importanza del riscaldamento
Il riscaldamento è tra i migliori alleati per evitare incidenti perché aumenta la flessibilità dei muscoli e la loro elasticità grazie all’incremento del flusso sanguigno. I muscoli freddi sono più rigidi e quindi più esposti a lesioni e danni. Anche chi pratica sport all’aria aperta, come corsa o bicicletta in ogni stagione dell’anno, non deve mai dimenticare qualche esercizio di riscaldamento prima di cominciare, a maggior ragione se le temperature sono rigide. Nonostante gli infortuni muscolari siano meno frequenti e gravi di quelli articolari, un po’ di stretching aiuta i muscoli ad allungarsi quando necessario senza sottoporli al rischio di stiramento o, peggio, di strappo.
Abbigliamento adeguato
Un ambiente particolare come quello innevato può riservare pericoli e sorprese e giocare molti brutti scherzi. Per non trovarsi impreparati sulla neve e godersi al meglio la giornata è essenziale scegliere un ottimo abbigliamento che garantisca calore, praticità e comfort.
La tenuta da sci ideale deve alcune caratteristiche fondamentali, vediamo quali:
Nell’acquistare gli scarponi bisogna optare per una calzatura adatta alla conformazione del piede, una delle parti più delicate del corpo. Non si deve guardare solo alla lunghezza, ma anche al volume e alla forma dello scarpone che deve “contenere” il piede senza comprimerlo troppo.
Scegliere lo sci giusto è fondamentale per divertirsi e ottenere il massimo rendimento nella sciata. Bisogna conoscere il proprio livello di abilità nella pratica sportiva (principiante, intermedio, esperto), e tener conto della frequenza con la quale si scia, del tipo di discesa che si intende affrontare e delle proprie caratteristiche fisiche. Attenzione però a non bruciare le tappe: gli sci di oggi sono molto più performanti rispetto a quelli del passato. Con il modello adeguato alle proprie capacità si riesce a sciare in sicurezza e a migliorare gradualmente fino a maturare la giusta esperienza per affrontare anche le discese più complesse.
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni, ma noi lo consigliamo vivamente agli sciatori di ogni età. Deve essere omologato, avere un’ottima e comoda calzata, essere leggero e lasciare traspirare la cute. Non dimentichiamo che dopo una caduta il casco va sempre sostituito. In commercio poi esistono protezioni di ogni genere (ginocchiere, gomitiere, parastinchi, protezioni per schiena e coccige, ecc…), utilissime per la prevenzione di molti infortuni a patto che non limitino troppo i movimenti. Se impediscono la fluidità di azione, si rischia di adottare una postura troppo rigida e quindi scorretta.
Ogni sport ha i suoi imprevisti
Le nostre montagne offrono tante occasioni di divertimento ma talvolta sono motivo di incidenti e causa di lesioni a ginocchia e spalle.
Gli infortuni riguardano per il 60% dei casi gli arti inferiori e per il 20% quelli superiori, i traumi al ginocchio sono i più comuni tra gli sciatori, mentre i traumi a polsi, gomiti e spalle riguardano principalmente chi sceglie lo snowboard.
Anche la frattura del piatto tibiale è uno degli infortuni più invalidanti e ostici che possano capitare, i cui tempi di guarigione si aggirano intorno ai 90 giorni.
Serve davvero un pizzico di buona volontà e un comportamento consapevole per evitare quegli spiacevoli infortuni che oltre al dolore e ai disagi, ci impedirebbero di svolgere le nostre attività preferite. E’ sempre meglio stipulare una polizza adeguata che ci tuteli 365 giorni l’anno in ogni occasione, anche nel tempo libero.