Come evitare gli imprevisti per il tuo business
Prevenire i danni elettrici
Una delle incidenze maggiori nei sinistri delle attività imprenditoriali e commerciali sono i danni elettrici. Spesso la causa è un cortocircuito, ovvero un contatto fortuito tra due parti di un impianto che funzionano a potenziale diverso, oppure una variazione di corrente che riguarda il cambiamento del livello di intensità nell’energia elettrica rispetto a quanto previsto dai dispositivi. Anche fenomeni di causa atmosferica come i fulmini possono causare vere e proprie scariche elettriche provocando gravi incendi specie laddove c’è accumulo di carta e materiali infiammabili.
Per proteggere impianti e apparecchiature da questo tipo di inconvenienti è bene installare uno scaricatore di sovratensioni, un dispositivo in grado di scaricare a terra la tensione in eccesso causata proprio da fulmini o altri eventi esterni che altrimenti danneggerebbero irreparabilmente i sistemi elettronici. Un’altra soluzione, ugualmente valida, è utilizzare un gruppo di continuità o UPS (Uninterruptible Power Supply), un apparecchio che si collega alla rete di alimentazione e fornisce energia anche in caso di sbalzi elettrici. Questo meccanismo che funziona come una batteria d’emergenza, assicura che non vi siano picchi di tensione nella rete mantenendola stabile e proteggendola dai blackout.
Prevenire i furti con scasso e rottura
Secondo l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, le percentuali di furti e rapine sono in calo negli ultimi anni; tuttavia commercianti e imprenditori si trovano spesso a fare i conti con effrazioni di ladri all’interno dei propri locali. Il danno economico arrecato dai malviventi non deriva solo della sottrazione dei beni appartenenti all’attività, ma anche da quelli, anche molto ingenti, provocati dello scasso di porte o finestre d’accesso. Impedire questa eventualità non è semplice, ma esistono delle accortezze per scongiurarla.
- Installare vetri con protezione antisfondamento: certo insistendo per ore, anche questi alla fine cedono, ma il rumore e il tempo necessari per romperli sono tali di scoraggiare il più delle volte i malintenzionati.
- Scegliere porte blindate di classe 4 o superiori, e installare se possibile dispositivi di sicurezza sia elettronici che meccanici. In tal modo i ladri dovranno disattivare entrambi i sistemi aumentando il tempo necessario per compiere lo scasso.
- È bene dotarsi di dispositivi automatici di illuminazione e sorveglianza sonora che si attivino nel momento in cui si rileva un movimento sospetto.
- Preferire un sistema di allarme periferico, deve cioè proteggere anche il perimetro esterno del locale. Entrerà in funzione prima ancora del tentativo di intrusione. Ovviamente l’allarme deve essere essere collegato con le Forze dell’Ordine o con un istituto di vigilanza privato e deve riuscire a spaventare il ladro richiamando l’attenzione generale. Importantissimo sottoporlo a regolare manutenzione, pena la mancata attivazione o l’attivazione senza giusta causa.
- Infine è possibile integrare tutti i sistemi di sicurezza con il proprio smartphone: in questo modo sarà possibile avere sempre a portata di mano un circuito di telecamere di sorveglianza per accertarsi in ogni momento dello stato dei propri locali.
Prevenire danni da grandine, trombe d’aria e uragani
I guasti provocati da agenti atmosferici avversi non riguardano solo fulmini e temporali. La grandine può essere un grande nemico ad esempio per i veicoli aziendali. Una prevenzione tutto sommato semplice da attuare è quella di dotarsi di un hail protector, un telo copri auto elettrico che si gonfia se comincia a grandinare. È un prodotto americano ma viene spedito in tutto il mondo. Il costo è sostenuto (fino a oltre un migliaio di dollari a seconda dei modelli) ma è la soluzione più adeguata, specialmente se i veicoli sono molto costosi. L’alternativa è preparare da sé una protezione che possa attutire i colpi nei punti più sensibili della vettura, utilizzando 2-3 strati di pluriball e infine coprendo il tutto con un telo protettivo classico.

Nei casi più estremi di maltempo con fenomeni molto violenti come trombe d’aria o perfino uragani, il consiglio è anzitutto quello di mettere se stessi e il proprio personale in sicurezza, possibilmente ai piani più bassi dell’edificio, lontani da porte e finestre. È opportuno ricordarsi di bloccare l’erogazione di luce e gas per evitare perdite e cortocircuiti e scongiurare il pericolo dei fulmini che possono causare sbalzi di tensione e incendi.
Tutelarsi in caso di danni verso terzi
I danni con responsabilità civile verso terzi (o RCT) riguardano quelle situazioni in cui ci si trova a dover pagare un terzo a titolo di risarcimento per danni causati involontariamente durante lo svolgimento del proprio lavoro. Questi possono riguardare danneggiamenti di cose o lesioni personali anche molto gravi.
Sono eventualità che possono capitare ma non sempre possono essere previste. Per fortuna, come suggerito, esistono accorgimenti preventivi che, se messi in atto, riducono il rischio di essere danneggiati. E con una polizza assicurativa adeguata si possono affrontare gli imprevisti in tutta tranquillità.
È infatti fondamentale che commercianti e imprenditori possano esercitare con serenità la propria attività al sicuro dai rischi che spesso sfuggono a ogni controllo. Fare della propria passione un lavoro è sicuramente un obiettivo di molti, ma essere pronti ad affrontare tutte le difficoltà del caso spesso fa la differenza tra una piccola avventura e una grande storia di successo.